chips
"Chiunque si senta in qualche modo parte dell'arte, a qualsiasi titolo (studiosi, operatori, giornalisti, editori, collezionisti...), è convocato a difenderla, a divulgarla e a consegnarla al futuro, intatta nella sua purezza: ognuno dentro di sé sa di che cosa si parla. E se non lo sa, aiutiamolo a guardare meglio".
Leonardo Conti
Nel 2022 è in programma la mostra di Paolo Conti dedicata al ciclo "Tele" alla PoliArt Contemporary di Milano

Juppiter Jovis
in una sala della Pinacoteca Comunale "Antonio Sapone" di Gaeta, nell'ambito della mostra "Ben Ormenese e i suoi tempi".
Da sinistra opere di: Canonico, Tornquist, Dadamaino, Scheggi, Bonalumi, Pardi e Conti. Al centro una scultura di Ben Ormenese.


Mostra "Lucio Fontana e i mondi oltre la tela tra oggetto e pittura" alla GC.AC Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone.
Da sinistra opere di:
Tornquist, Nunzio, Conti, Biasi, Fiorelli.
Catalogo
PAOLO CONTI80|l'erosione del tempo
a cura dell'Archivio Conti
con contributi di
Sara Bastianini
Vittoria Coen
Leonardo Conti
Edizioni PoliArt & Archivio Conti 2018
Come scrive il critico d'arte Leonardo Conti in calalogo: "Nelle Erosioni c'è la sacralità di monumenti di sabbia che preparano la polvere: inconscio della polvere. Ma anche l'infinito e incoercibile disordine che non sfonda le volte di cattedrali intatte: segreto dell'arte tra i molteplici e differiti crolli delle fedi. E, ancora, imponderabili velocità e distanze, raccolte nella trasfigurazione della carta che resterà come qualcosa d'altro: sogno dei poeti".

Primo volume del Catalogo Ragionato I a cura dell'Archivio Conti
Catalogo Ragionato I
GALV 1969-1973
Introduzioni di
V. Dehò e G. Granzotto
Testi di M. Azzolini (1971),
R. Barilli (1972), S. Bastianini, G. Paci, L. Conti.
Testi in italiano e inglese
349 schede, pp. 320
Vanilla Edizioni 2017
€ 45,00 più spese di spedizione
Come scrive il critico d'arte Leonardo Conti in catalogo: "...Forse è proprio qui che si divaricano le due piste della ricerca di Conti di cui si è parlato, quella simbolica e quella scientifica: più tardi, sarà su quest'ultima la conferma della scoperta delle sue forme come manifestazione reale dell'entropia".
Continua l'archiviazione di tutti gli altri cicli. L’Archiviazione delle opere è gratuita ed avviene via mail.
Al fine di rendere il più possibile agevoli le procedure di archiviazione si pregano i collezionisti, le gallerie d’arte e le case d’asta, d'inviare via mail il materiale adatto, seguendo le seguenti indicazioni:
- File .jpg in alta risoluzione del fronte e del retro delle opere
- Eventuale documentazione già in vostro possesso (come autentiche su fotografia firmate dall'artista) scansionate in formato .jpg
Al fine di rendere il più possibile agevoli le procedure di archiviazione si pregano i collezionisti, le gallerie d’arte e le case d’asta, d'inviare via mail il materiale adatto, seguendo le seguenti indicazioni:
- File .jpg in alta risoluzione del fronte e del retro delle opere
- Eventuale documentazione già in vostro possesso (come autentiche su fotografia firmate dall'artista) scansionate in formato .jpg
- Vostro recapito: nome, cognome, indirizzo, telefono e mail
- Descrizione dettagliata dell'opera: titolo, anno, tecnica, firma e eventuali pubblicazioni di cui si è a conoscenza (es. Grande punto di fusione 2004 smalti su tela 150X250 firma in basso a destra "Conti 0444").
- Attendere via mail il riscontro sulla qualità del materiale
Verificato il materiale, L'Archivio Paolo Conti procederà all'archiviazione delle opere e invierà il documento via mail.
Nel caso trovaste qualsiasi difficoltà nell’inviare il materiale nella qualità richiesta non esitate a contattarci scrivendoci a:
- Attendere via mail il riscontro sulla qualità del materiale
Verificato il materiale, L'Archivio Paolo Conti procederà all'archiviazione delle opere e invierà il documento via mail.
Nel caso trovaste qualsiasi difficoltà nell’inviare il materiale nella qualità richiesta non esitate a contattarci scrivendoci a:
conleonardo@gmail.com
info@archivioconti.it